top of page

Biografia

Chi sono, di cosa mi occupo

Qualcosa su di me e la mia storia, in breve

376757720_857812525712005_61075114811445

Le mie origini

Sono un babbo, prima di tutto. Il papà di Mattia e Leo, le gioie più grandi della mia vita e di quella di Mapi, la donna straordinaria con cui condivido ogni giorno sogni, battaglie e speranze per un’Italia migliore.

​

Sono nato a Pistoia e cresciuto ad Agliana, un piccolo paese toscano dove ho imparato cosa significano comunità, solidarietà e impegno. Dove la politica non è solo una parola, ma il filo che lega le persone, che dà voce a chi ne ha meno

 

La sinistra è sempre stata, infatti, la storia della mia terra, ma anche della mia storia personale e politica.
 

Di cosa mi sono occupato

Ho 44 anni. Mi sono laureato in Economia a 24 anni a Firenze, lavorando e facendo politica all'università. 

​

Alla fine degli anni '90, sono stato a Mostar, in Bosnia, subito dopo la guerra, per dare una mano come cooperante. Un’esperienza che mi ha segnato profondamente e mi ha insegnato cosa significa non voltarsi dall’altra parte.

​

Poi Bruxelles, un’opportunità che mi ha portato a lavorare per quattro anni al Parlamento europeo, fino alla decisione più difficile e più bella: tornare in Italia e provare a cambiare le cose qui, nella mia terra.

​

Ho messo l’impegno nero su bianco, con la prima proposta di legge per un reddito minimo garantito. Ho fondato TILT!, una rete di associazioni contro la precarietà, e ho promosso la manifestazione nazionale Il Nostro Tempo è Adesso, perché il lavoro non può essere sinonimo di sfruttamento. 

​

Ho creduto in una politica che partisse dai bisogni reali, dalle persone e così ho continuato: battendomi per il diritto alla salute, per l’ambiente, per chi è ai margini.

​

Sono stato promotore e attivista di associazioni in campo scientifico e sociale.

 

Ho fondato Sinistra Ecologia Libertà e ne ho fatto parte fino allo scioglimento.

​

Nel 2020 ho aderito convintamente al Partito Democratico, portando dentro tutto quello che ho imparato, le mie battaglie, la mia esperienza e la mia passione.

​

Nel 2022 sono stato eletto parlamentare alla Camera dei Deputati nel collegio plurinominale Toscana P-01. Da allora ho provato a trasformare idee e ideali in realtà.

​

Il Reddito alimentare è nato da un mio emendamento alla Legge di Bilancio 2023. 

 

Ho presentato la proposta di legge per riconoscere il diritto all’oblio oncologico, poi approvata, perché la malattia non può essere uno stigma per tutta la vita. 

​

Ho ottenuto, con un ordine del giorno e poi con un emendamento al Decreto INPS ed Enti pubblici, la stabilizzazione dei lavoratori precari degli Irccs e Izs, perché nessuno merita di vivere nell’incertezza.

​

Il 25 giugno 2024, la Camera ha approvato all'unanimità la mia proposta di legge per garantire il medico di base alle persone senza dimora. Il 6 novembre il Senato ha dato l’ultimo sì, trasformandola in legge dello Stato. Un passo importante, che dice che la salute non è un privilegio, ma un diritto per tutte e tutti.

​

Tifo Fiorentina, amo viaggiare, conoscere il mondo, ma soprattutto battermi per cambiarlo. 

​

Perché le cose giuste non si aspettano, si costruiscono un passo dopo l'altro con il nostro impegno quotidiano.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ciò che faccio in Parlamento e sulle battaglie politiche che porto avanti!

Iscriviti

Grazie per l'iscrizione!

Scrivimi

Scrivimi per lasciarmi un pensiero, un'idea, una proposta, oppure anche per segnalarmi temi e questioni che ritieni possa poter trattare!

Il modulo è stato inviato!

Marco Furfaro

Deputato Pd

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • TikTok

© 2035 by Marco Furfaro

bottom of page